Le tappe del cammino di Pasqua

Alla Scuola dell’Infanzia di Altivole, il percorso verso la Pasqua si è trasformato in un viaggio ricco di simboli, emozioni e scoperte, che ha coinvolto i bambini in ogni sua tappa.Per ricordare l’Ultima Cena, i bambini hanno preparato il pane, impastandolo con le loro mani. La cuoca Anna lo ha poi cotto con cura, e durante la merenda è stato condiviso da tutti: un gesto semplice, ma carico di significato, che ha permesso ai bambini di sperimentare la condivisione e la bellezza dello stare insieme.Abbiamo fatto memoria anche della Pasqua ebraica, organizzando un pranzo povero con erbe amare, pane azzimo, uova e fagioli: alimenti simbolici che raccontano una storia di liberazione e di speranza.Qualche settimana fa, i bambini hanno piantato dei semini, disponendo i vasetti a formare una croce. Quei semi, all’apparenza insignificanti, hanno iniziato a trasformarsi. In questo gesto i bambini hanno imparato che, se curato con attenzione e amore, un seme germoglia e dà vita a un fiore.Così anche la croce è fiorita, proprio come nel giorno di Pasqua: da segno di morte è divenuta simbolo di risurrezione. Oggi ogni bambino porterà a casa il proprio vasetto con il germoglio, che potrà poi essere trapiantato nel giardino di famiglia, come segno di vita che continua a crescere.