Categoria: Home

Metodo Montessori: l’ambiente
Metodo Montessori: l’ambiente

Nel Metodo Montessori l’AMBIENTE è molto importante e presenta caratteristiche ben precise per favorire l’apprendimento, la concentrazione, la cura, la socialità e l’ordine .Alla scuola di Caselle nelle due “SALE DI LAVORO” vengono messi a disposizione dei bambini i materiali, detti “materiali scientifici di sviluppo”, studiati e costruiti per l’applicazione del metodo Montessori nelle scuole dell’Infanzia. Essi coprono vaste aree di competenza (psico-matematica, psico-geometria, psico-grammatica, educazione cosmica…) e agiscono sull’attività sensoriale stimolando lo sviluppo dell’intelligenza.

Laboratorio di pittura
Laboratorio di pittura

I bambini della Scuola di Altivole si sono impegnati nella decorazione delle cartelline che serviranno per contenere tutte le loro preziose attività. Ogni borsetta è unica e speciale poiché ciascun bambino, mettendo in atto tecniche pittoriche diverse, ha espresso la propria creatività.

Avvento
Avvento

La seconda domenica d’avvento è passata e il Natale si avvicina. I bambini della scuola di San Vito hanno preparato e decorato la sagoma di un pane scoprendo una frase che li ha accompagnati per tutta la settimana: “il Signore è il mio pastore non manco di nulla”

Educazione motoria
Educazione motoria

Il laboratorio di educazione motoria a scuola ha come scopo lo sviluppo psicomotorio del bambino attraverso il gioco, l’orientamento spaziale ed il ritmo. Il momento dell’attività motoria alla scuola di Altivole con il maestro Ermanno è molto entusiasmante per i bambini: ogni settimana non vedono l’ora di scoprire cosa ha preparato per loro.

Natale sta arrivando
Natale sta arrivando

I bambini della scuola di Caselle iniziano a prepararsi al Natale. Eccoli impegnati nelle decorazioni della propria sala e negli addobbi per l’evento del Comune di Altivole “Accensione delle Luminarie”.

Il miracolo dei pani e dei pesci
Il miracolo dei pani e dei pesci

Alla scuola di Altivole i bambini hanno messo e in scena il miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci. Con la drammatizzazione di questa racconto del Vangelo stiamo sperimentando la generosità, la condivisione e quanto è bello stare insieme agli altri.

World Children’s day
World Children’s day

20 novembre 2021: Giornata Internazionale dei Diritti dei Bambini e del Fanciullo.
I bambini della scuola di San Vito hanno imparato che tutti hanno dei diritti, in particolare quello di essere accuditi, di avere vestiti, cibo e una casa dove vivere.

My name is Tom
My name is Tom

Grazie a Mr Tom, l’amico di Londra che ogni tanto arriva a scuola a trovarli, i bambini con giochi, canzoni, video ed attività grafiche hanno iniziato ad imparare a dire il proprio nome, i colori e le regole scolastiche.

Gambe ai libri -novembre 2021
Gambe ai libri -novembre 2021

Alla scuola dell’Infanzia di Caselle sono tornati i… libri con le gambe!Li ha accompagnati la bibliotecaria Maria Luisa, della Biblioteca di Altivole e hanno raccontato delle storie molto divertenti e interessanti.I bambini hanno ascoltato rapiti perchè…”leggere ci dà un posto dove andare anche quando dobbiamo rimanere dove siamo”…

La buona convivenza

Per far capire ai bambini che ci sono azioni giuste e altre sbagliate le insegnanti hanno usato la figura del semaforo: la luce verde scatta quando ci comportiamo correttamente, ma… se il semaforo è rosso c’è qualcosa che non va!