La scuola dell'Infanzia di San Vito offre...il bilinguismo
La scuola di San Vito è BILINGUE, ossia offre la possibilità di acquisire, in modo simultaneo ed equivalente, l’INGLESE e l’ITALIANO in quantole due lingue vengono parlate parallelamente e coesistono nella quotidianità scolastica con un’esposizione del bambino al bilinguismo per circa un ottanta per cento della sua giornata a scuola.I bambini sono accolti in tre sezioni eterogenee (3,4,5 anni) e seguiti nelle attività dalle insegnanti di madrelingua italiana, da una insegnante di madrelingua inglese e da una docente laureata in lingue.
L’IMPORTANZA DEL BILINGUISMO
Sapevi che il cervello dei bambini è super flessibile e pronto a imparare più lingue contemporaneamente senza fatica? Durante l’infanzia, imparare due lingue (come italiano e inglese) è un processo naturale: i bambini riescono a separarle facilmente a livello cognitivo.
Nelle nostre scuole, questo avviene grazie a un mix di esperienze divertenti e coinvolgenti: storie, canzoni, filastrocche, giochi, immagini, video e tanta interazione con gli insegnanti. È attraverso questi momenti quotidiani che l’apprendimento delle lingue diventa un gioco… e una risorsa per la vita!
L’ATTIVITÀ DIDATTICA proposta per grandi e piccoli gruppi, per gruppi eterogenei (diverse età insieme) ed omogenei (unica età)si snoda tra:*Progettazione annuale costituita da UNITÀ DI APPRENDIMENTO*Laboratori annuali seguiti da docenti INTERNI (giardinaggio, musica, cucina, prerequisiti scolastici)*Laboratorio annuale di PSICOMOTRICITÀ seguito da docente ESTERNO*Progetti annuali seguiti da docenti INTERNI (come il progetto feste, sicurezza)*Progetti annuali che coinvolgono enti, associazioni ed esperti ESTERNI (come il progetto solidarietà e biblioteca)
Novità a.s. 2025-26: la PET EDUCATION
La nostra scuola è lieta di annunciare l’avvio del progetto di Pet Education, rivolto ai bambini dei gruppi GRANDI e MEDI, grazie alla preziosa collaborazione della maestra Annalisa, operatrice qualificata in pet therapy e dal 2020 responsabile di progetti per gli IAA – Interventi Assistiti con gli Animali.
Protagonista del percorso sarà Ben, un Flat Coated Retriever maschio di sette anni.
Ben è un cane in buona salute, ben socializzato, abituato al contatto con i bambini e in regola con tutti gli obblighi sanitari, garantendo così la massima sicurezza nello svolgimento delle attività.Durante il progetto i bambini avranno l’opportunità di:
- conoscere l’animale attraverso il contatto diretto e la scoperta dei suoi bisogni specifici;
- imparare a comprendere il linguaggio del cane;
- condividere racconti ed esperienze personali, imparando a riconoscerne e interpretarne i significati;
- partecipare a letture e storie animate con il coinvolgimento del cane;
- vivere momenti educativi in cui ogni incontro sarà dedicato a un’emozione “a specchio” con l’animale.
L’iniziativa rappresenta un’occasione formativa di grande valore, in cui i bambini potranno sviluppare competenze relazionali, emotive ed educative attraverso il rapporto diretto con un animale, in un contesto sereno e sicuro.
DOCUMENTI
NEWS
Mushroom Exhibition Day
13 Ottobre 2025
Emozioni in coda: ascolta, vivi, cresci
26 Settembre 2025
Back to school
18 Settembre 2025