La scuola dell'Infanzia di Altivole offre...i laboratori della scuola del fare!

La scuola di Altivole è LABORATORIALE: i bambini, IN PICCOLI GRUPPI, approfondiscono le competenze fondamentali e propedeutiche al successivo percorso scolastico. Gli apprendimenti sono facilitati dalla presenza nei laboratori di STRUMENTAZIONI E DI PERSONALE CON FORMAZIONE SPECIFICA.I bambini, accolti in due sezioni eterogenee (3,4,5 anni),  sperimentano i momenti laboratoriali in piccoli gruppi:

  • l LABORATORIO di SVILUPPO del PENSIERO COMPUTAZIONALE è supportato dall’utilizzo della ROBOTICA EDUCATIVA INFANTILE e del CODING FEET nella sperimentazione del Coding;
  • Il LABORATORIO DI LINGUA INGLESE è potenziato grazie alla formazione delle docenti, SUPERVISIONATA in itinere dall’insegnante di madrelingua inglese presente nella rete A.C.S e dalla presenza nel team dell’esperta in lingua inglese;
  • l LABORATORIO DI PROPEDEUTICA MUSICALE sviluppa la capacità di ascoltare, cantare, suonare ed elaborare pensieri attraverso le esperienze sonore;
  • Il LABORATORIO DI ATTIVITÀ LUDICO MOTORIA è affidato a SPECIALISTI esterni per lo sviluppo psicomotorio del bambino;
  • Il LABORATORIO DI LETTO-SCRITTURA ha l’obiettivo, tramite il GIOCO, di far raggiungere al bambino i prerequisiti linguistici necessari per scuola Primaria;
  • Il LABORATORIO di INTELLIGENZA NUMERICA mira a potenziare, sempre attraverso il GIOCO, le abilità di base necessarie per l'apprendimento della matematica, per il potenziamento dell’attenzione e l'acquisizione dei concetti topologici.

I bambini sperimentano anche le attività nel gruppo classe attraverso:- Progettazione annuale costituita da UNITÀ DI APPRENDIMENTO;- Progetti annuali seguiti da docenti INTERNI (come il progetto feste, sicurezza, educazione ambientale);- Progetti annuali, che coinvolgono enti/associazioni ed esperti ESTERNI (come il progetto solidarietà e biblioteca)

NOVITA' a.s. 25-26: PET EDUCATION

La nostra scuola è lieta di annunciare l’avvio del progetto di Pet Education, rivolto ai bambini dei gruppi GRANDI e MEDI, grazie alla preziosa collaborazione della maestra Annalisa, operatrice qualificata in pet therapy e dal 2020 responsabile di progetti per gli IAA – Interventi Assistiti con gli Animali.

Protagonista del percorso sarà Ben, un Flat Coated Retriever maschio di sette anni.

Ben è inoltre un cane in buona salute, ben socializzato, abituato al contatto con i bambini e in regola con tutti gli obblighi sanitari, garantendo così la massima sicurezza nello svolgimento delle attività.
Durante il progetto i bambini avranno l’opportunità di:

  • conoscere l’animale attraverso il contatto diretto e la scoperta dei suoi bisogni specifici;
  • imparare a comprendere il linguaggio del cane;
  • condividere racconti ed esperienze personali, imparando a riconoscerne e interpretarne i significati;
  • partecipare a letture e storie animate con il coinvolgimento del cane;
  • vivere momenti educativi in cui ogni incontro sarà dedicato a un’emozione “a specchio” con l’animale.

L’iniziativa rappresenta un’occasione formativa di grande valore, in cui i bambini potranno sviluppare competenze relazionali, emotive ed educative attraverso il rapporto diretto con un animale, in un contesto sereno e sicuro.

LA STORIALa storia della prima opera educativa ad Altivole inizia nel 1929 con l’apertura, da parte dell'arciprete dell'epoca, dell’“Asilo Casa Serena”. I bambini venivano accolti in un edificio accanto alla canonica, oggi ristrutturato e trasformato in un centro giovanile. Le prime educatrici furono cinque suore della congregazione francescana di “Cristo Re”, arrivate in parrocchia nel 1929. Oltre a gestire l’asilo, si occupavano anche di un laboratorio di “Taglio e Cucito” dedicato alle ragazze del paese.Nel 1955 venne posata la prima pietra della futura scuola “Sacro Cuore”, costruita su un terreno donato dall’altivolese don Angelo Dametto grazie all’iniziativa del parroco Don Martino Favretto. La costruzione fu completata il 10 aprile 1959, resa possibile dal grande impegno della comunità, che contribuì con manodopera e donazioni.Negli anni ’90, le insegnanti laiche iniziarono ad affiancare le suore della congregazione di “Cristo Re” nella gestione della scuola dell’infanzia “Sacro Cuore”. L’ultima suora con ruolo di coordinamento, Suor Oliva, lasciò nel 2001. Nel 2000 alla scuola venne riconosciuta la parità scolastica e nel 2006 il giardino fu completamente rinnovato, con una nuova entrata e parcheggi sul retro dell’edificio.Dal 2017/2018 la scuola dell’infanzia “Sacro Cuore” di Altivole è diventata la sede centrale della rete A.C.S. -Scuole dell'Infanzia di Altivole, Caselle e San Vito

Privacy Preference Center