Categoria: Eventi Caselle

Benvenuta primavera
Benvenuta primavera

Nel metodo Montessori viene valorizzato il profondo legame che esiste tra i bambini e la natura e le sue potenzialità educative.
Maria Montessori dice: “Nel nostro tempo e nell’ambiente civile della nostra società, i bambini vivono molto lontani dalla natura ed hanno poche occasioni di entrare in intimo contatto con essa o di averne diretta esperienza”. Questo che può influenzare negativamente lo sviluppo durante l’infanzia e perché il bambino ha bisogno di “vivere” la natura, di conoscerla, di farne esperienza pratica. Nella scuola di Caselle fiori e piante fanno parte dell’ambiente sia esterno che interno. Fiori freschi sono presenti nei tavoli e piantine verdi adornano le aule. All’esterno vengono piantate piantine decorative, a seconda della stagione. I bambini vengono coinvolti direttamente nella cura dei fiori e delle piante e lo fanno sempre con grande entusiasmo.

Festa del papà
Festa del papà

Ecco il dono che i bambini della scuola di Caselle hanno preparato per i loro papà!
Il biglietto con la poesia è scritto in corsivo: secondo il metodo Montessori infatti la scrittura in corsivo è quella più facile per i bambini visto che lega le parole tra di loro.
Le tecniche di decoro del biglietto e quelle utilizzate per la creazione dei portachiavi (perline da stiro) fanno parte di quelle attività di stimolo di motricità fine che sono proposte ogni giorno a scuola.

Giornata internazionale della donna
Giornata internazionale della donna

Ieri, giornata internazionale della donna, le maestre di Caselle hanno ricevuto dei bellissimi fiori.

Con l’occasione vogliamo fare gli auguri a tutte le donne delle nostre scuole, maestre, ausiliare, cuoche, segretaria, coordinatrice e anche a tutte le volontarie, che con devozione e amore si impegnano ogni giorno perché i bambini trovino nella scuola un ambiente in cui crescere, imparare, stare assieme. Un ambiente stimolante, a loro misura, ma anche pulito, in cui si mangiano cose buone e sane e in cui tutto funziona nel modo giusto.

Grazie!

Progetto continuità
Progetto continuità

La rete delle Scuole dell’Infanzia ACS e l’istituto Comprensivo di Altivole collaborano nel progetto continuità che mette in relazione ogni singola scuola della rete con la scuola Primaria della propria frazione.

A Caselle giovedì 2 marzo la maestra Paola della scuola primaria è venuta alla scuola dell’infanzia a leggere ai bambini il libro “L’ospite inatteso” di Antije Damm. Le maestre della scuola dell’Infanzia invieranno poi ai bambini delle classi prime della scuola primaria un video della lettura dello stesso libro.

Sfilata di Carnevale
Sfilata di Carnevale

Presenti!
Sabato scorso le nostre tre scuole hanno partecipato alla sfilata di “Carri a Spinta” a San Vito di Altivole. Grazie ai genitori dei bambini, che hanno organizzato tutto, dai costumi ai carretti, le nostre scuole sono state rappresentate ognuna con la sua specialità.

Ecco gli scienziati con le geniali idee della scuola di Altivole- scuola laboratoriale

Letterine, numeri e fiori per la scuola di Caselle- Montessoriana

E principi e principesse per la scuola di San Vito- scuola bilingue.

Materiale scientifico montessoriano
Materiale scientifico montessoriano

Nella scuola dell’Infanzia di Caselle, con il metodo Montessori, viene messo a disposizione dei bambini il “materiale scientifico di sviluppo”. Questo materiale agisce sull’attività sensoriale stimolando lo sviluppo dell’intelligenza.
Il materiale utilizzato in questo video viene detto della “psicoaritmetica”.
Questo breve video ci dà anche la possibilità di ascoltare il silenzio che avvolge le sale dove i bambini, concentrati ed impegnati, svolgono le loro attività.

L’esplosione della scrittura
L’esplosione della scrittura

Alla scuola di Caselle sta avvenendo una… ESPLOSIONE!
Anche se imparare a scrivere non è ovviamente un obbiettivo della scuola dell’infanzia, può accadere che gli stimoli e le attività della scuola montessoriana portino il bambino spontaneamente alla scrittura.

Maria Montessori parlava proprio di ESPLOSIONE DELLA SCRITTURA: “…la scrittura si svolge come un’esplosione; tutto il linguaggio fatto di suoni si traduce in segni e si raddoppia per opera di un’energia che ha origine interiore. Tutto il linguaggio è lì: le parole non sfuggono più, né si cancellano.” (Psicogrammatica di Maria Montessori).

Ecco un passo del libro “La scoperta del bambino” di Maria Montessori in cui si parla del fenomeno dell’esplosione della scrittura:
“Dopo la prima parola, il bambino continuava a scrivere ovunque… con una specie di frenesia… In famiglia avveniva lo stesso; e alcune madri, per salvare il pavimento e perfino il pane, sulla cui crosta trovavano parole scritte, dettero ai loro bambini della carta con un lapis. Uno di questi bambini portò il giorno dopo una specie di quadernetto tutto riempito di scrittura e la madre raccontò che il bambino aveva scritto tutto il giorno e tutta la sera, e s’era addormentato a letto con la carta e il lapis in mano.”
E ancora
“Tuttavia io credo che…noi dobbiamo provocare il linguaggio grafico facendolo nascere poco a poco, dobbiamo provocarlo come un fatto spontaneo, che si compie fin dalla prima volta in modo quasi perfetto.”

Ecco che Antonio, bambino del terzo anno della scuola Infanzia di Caselle, a Natale ha sorpreso mamma e papà con il suo meraviglioso biglietto di auguri.

Buon Natale dalla scuola di Caselle
Buon Natale dalla scuola di Caselle

“S’io fossi il mago di Natale,
farei spuntare un albero di Natale
in ogni casa, in ogni appartamento
dalle piastrelle del pavimento…”

(G. Rodari)
La scuola dell’infanzia di Caselle si è riempita dei colori del Natale. I bambini hanno decorato l’albero e fatto il presepe tutti assieme.Auguri di Buon Natale a tutti!

Dicembre profuma di Natale.
Dicembre profuma di Natale.

Nella scuola dell’Infanzia di Caselle, le due sale sono attrezzate con materiale montessoriano.

Vivere la natura nel metodo Montessori

“Le cure premurose verso gli esseri viventi sono la soddisfazione di uno degli istinti più vivi dell’anima infantile”
Maria Montessori

Nel metodo montessoriano la natura è un importante elemento da integrare nella realtà scolastica. Tra le attività che vengono proposte ai bambini della scuola dell’Infanzia di Caselle ci sono varie occasioni di vivere la natura facendone esperienza in prima persona. Questa settimana, hanno preparato alcune vaschette e vi hanno trapiantato dei ciclamini colorati. Se ne prenderanno cura durante i mesi più freddi.
Proprio un bel modo per salutare l’autunno!