Categoria: Eventi Caselle

San Michele, patrono di Caselle

Oggi, 29 Settembre, la Parrocchia di Caselle di Altivole festeggia San Michele Arcangelo, santo patrono.Le maestre della scuola dell’infanzia hanno accompagnato i bambini in chiesa, dove hanno incontrato il parroco, Don Luciano, che ha raccontato loro la storia di questo angelo. San Michele, nella grandiosa battaglia che si può ammirare nell’affresco di Giambattista Canal nel soffitto della chiesa, ha affrontato e scacciato Lucifero dal Regno dei Cieli ed è venerato come difensore degli amici di Dio e protettore del suo popolo.

Giochi nel parco
Giochi nel parco

Con l’arrivo della bella stagione i bambini della scuola dell’Infanzia di Caselle si godono il parco della villa Pasqualigo con il verde prato, i grandi alberi, le altalene e i giochi.

Flash Mob!
Flash Mob!

L’amore del Signore è meraviglioso!
Stare insieme a scuola è meraviglioso!
Giocare tutti insieme è meraviglioso!
Grande è l’amore a scuola!

Metodo Montessori: manipolazione, esplorazione e concentrazione
Metodo Montessori: manipolazione, esplorazione e concentrazione

“Le mani sono gli strumenti propri dell’intelligenza dell’uomo.” M. Montessori.
Il metodo Montessori, utilizzando una serie di materiali e attività, aiuta a sviluppare precise capacità nei bambini favorendo l’uso dei cinque sensi. Con la manipolazione, l’esplorazione e la concentrazione sull’oggetto il bambino sviluppa le sue abilità e diventa capace di auto-correggersi riducendo al minimo l’intervento dell’adulto. Ecco alcune attività di manipolazione che i bambini della scuola di Caselle svolgono quotidianamente nelle loro sale.

Viva i coriandoli di Carnevale!

Ieri, nelle scuole dell’Infanzia di Altivole, Caselle e San Vito, i bambini hanno festeggiato il Carnevale.La loro allegria e la loro semplicità, in un giorno in cui ci giungono notizie di guerra, ci mandano un messaggio di amicizia e di pace.

Viva i coriandoli di Carnevale,
bombe di carta che non fan male!
Van per le strade in gaia compagnia
i guerrieri dell’allegria:
si sparano in faccia risate
scacciapensieri,
si fanno prigionieri
con le stelle filanti colorate.
Non servono infermieri
perchè i feriti guariscono
con una caramella.
Guida l’assalto, a passo di tarantella,
il generale in capo Pulcinella.
Cessata la battaglia, tutti a nanna.
Sul guanciale
spicca come una medaglia
un coriandolo di Carnevale.

(G. Rodari)

Metodo Montessori: l’ambiente
Metodo Montessori: l’ambiente

Nel Metodo Montessori l’AMBIENTE è molto importante e presenta caratteristiche ben precise per favorire l’apprendimento, la concentrazione, la cura, la socialità e l’ordine .Alla scuola di Caselle nelle due “SALE DI LAVORO” vengono messi a disposizione dei bambini i materiali, detti “materiali scientifici di sviluppo”, studiati e costruiti per l’applicazione del metodo Montessori nelle scuole dell’Infanzia. Essi coprono vaste aree di competenza (psico-matematica, psico-geometria, psico-grammatica, educazione cosmica…) e agiscono sull’attività sensoriale stimolando lo sviluppo dell’intelligenza.

Natale sta arrivando
Natale sta arrivando

I bambini della scuola di Caselle iniziano a prepararsi al Natale. Eccoli impegnati nelle decorazioni della propria sala e negli addobbi per l’evento del Comune di Altivole “Accensione delle Luminarie”.

Gambe ai libri -novembre 2021
Gambe ai libri -novembre 2021

Alla scuola dell’Infanzia di Caselle sono tornati i… libri con le gambe!Li ha accompagnati la bibliotecaria Maria Luisa, della Biblioteca di Altivole e hanno raccontato delle storie molto divertenti e interessanti.I bambini hanno ascoltato rapiti perchè…”leggere ci dà un posto dove andare anche quando dobbiamo rimanere dove siamo”…

Educazione all’autonomia

Nel metodo Montessori è centrale l’educazione all’autonomia: il bambino va educato a fare da solo. L’autonomia è un traguardo al quale il bambino arriva con l’esperienza, imparando a risolvere i piccoli problemi e le difficoltà della vita quotidiana.Prima di entrare nelle rispettive sale, i bambini della Scuola di Caselle si tolgono le scarpe e infilano le pantofoline ai piedi. Ognuno svolge questo piccolo compito da solo, con i propri tempi, imparando appunto a fare da solo

Caselle – Vita pratica Metodo Montessori